Nel contesto in continua evoluzione del mondo del lavoro e della società, il futuro della formazione, dell’apprendistato e dello sviluppo delle nuove competenze è un argomento di grande rilevanza e complessità. È importante tenere conto di queste sfide e opportunità per garantire che le persone siano preparate per affrontare i cambiamenti del mondo del lavoro e della società.

I tavoli tematici trasversali per il turismo rappresentano un’importante opportunità per riunire attori chiave del settore turistico, come rappresentanti del governo, operatori turistici, organizzazioni non governative, accademici e altri stakeholder, al fine di affrontare in modo collaborativo e interdisciplinare questioni complesse e sfide che riguardano il turismo.

In sintesi, i tavoli tematici trasversali per il turismo offrono un’opportunità unica per esplorare in profondità queste e altre tematiche chiave, favorire la collaborazione tra diversi attori del settore e generare soluzioni innovative per affrontare le sfide attuali e future del turismo in modo sostenibile e responsabile.

La realizzazione di un osservatorio turistico basato sulla formazione imprenditoriale è un progetto interessante che può apportare numerosi benefici alla comunità locale e all’industria turistica in generale. Esaminiamo più approfonditamente alcune delle tematiche principali da considerare in questo ambito

I TEMI

La formazione flessibile, onDemand e in remoto.
La possibilità di apprendere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo è sempre più rilevante. Come cambia il mondo della formazione con l’utilizzo di nuovi strumenti: corsi MOOC (Massive Open Online Courses), piattaforme di e-learning e le modalità di apprendimento ibride.

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale
Organizzazioni e Istituzioni devono considerare l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività. Come cambiano le dinamiche e i processi aziendali per essere sostenibili e promuovere una società più equa e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle persone.

Digitalizzazione e Automazione dei Processi
Come le organizzazione trasformano i loro processi adottando soluzioni digitali per implementare l’Internet of Things (IOT) e l’intelligenza artificiale (AI) per aumentare l’efficienza e migliorare la customer experience.

La formazione flessibile, onDemand e in remoto.
La possibilità di apprendere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo è sempre più rilevante. Come cambia il mondo della formazione con l’utilizzo di nuovi strumenti: corsi MOOC (Massive Open Online Courses), piattaforme di e-learning e le modalità di apprendimento ibride.

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale
Organizzazioni e Istituzioni devono considerare l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività. Come cambiano le dinamiche e i processi aziendali per essere sostenibili e promuovere una società più equa e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle persone.

La formazione flessibile, onDemand e in remoto.
La possibilità di apprendere in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo è sempre più rilevante. Come cambia il mondo della formazione con l’utilizzo di nuovi strumenti: corsi MOOC (Massive Open Online Courses), piattaforme di e-learning e le modalità di apprendimento ibride.

Sostenibilità ambientale e responsabilità sociale
Organizzazioni e Istituzioni devono considerare l’impatto ambientale e sociale delle proprie attività. Come cambiano le dinamiche e i processi aziendali per essere sostenibili e promuovere una società più equa e responsabile nei confronti dell’ambiente e delle persone.